Skip to Main Content

view additional image 1
View in a Room ArtworkView in a Room Background
L'autore nelle tre versioni del  Prometeo vuole rappresentare al di là del mito classico del Titano che conosciamo, la figura emblematica dell'origine dell'uomo. Infatti è rappresentato come un uomo e non come un Titano, anche perché non sappiamo realmente come sia fatto un Titano. L'autore pone la domanda: ma come mai tanta attenzione gli Dei hanno riposto nell'uomo? Che cosa sarà mai L'uomo? Chi è veramente L'uomo? La risposta che ha  tentato di dare sta nel l'opera dove ha scambiato l'immagine del Titano con quella dell'uomo che riceve la luce ( luce è simbolo di risveglio della coscienza ) e però è legato mani e piedi ad una croce ( la croce è simbolo dell'inganno in cui l'uomo è rimasto sottomesso fin dalla nascita,) ma si possono intravedere i primi movimenti di tensione del corpo, come il braccio che tende la corda della croce e la gamba che si alza, atti che fanno immaginare l'inizio di un risveglio interiore.
L'autore nelle tre versioni del  Prometeo vuole rappresentare al di là del mito classico del Titano che conosciamo, la figura emblematica dell'origine dell'uomo. Infatti è rappresentato come un uomo e non come un Titano, anche perché non sappiamo realmente come sia fatto un Titano. L'autore pone la domanda: ma come mai tanta attenzione gli Dei hanno riposto nell'uomo? Che cosa sarà mai L'uomo? Chi è veramente L'uomo? La risposta che ha  tentato di dare sta nel l'opera dove ha scambiato l'immagine del Titano con quella dell'uomo che riceve la luce ( luce è simbolo di risveglio della coscienza ) e però è legato mani e piedi ad una croce ( la croce è simbolo dell'inganno in cui l'uomo è rimasto sottomesso fin dalla nascita,) ma si possono intravedere i primi movimenti di tensione del corpo, come il braccio che tende la corda della croce e la gamba che si alza, atti che fanno immaginare l'inizio di un risveglio interiore.
L'autore nelle tre versioni del  Prometeo vuole rappresentare al di là del mito classico del Titano che conosciamo, la figura emblematica dell'origine dell'uomo. Infatti è rappresentato come un uomo e non come un Titano, anche perché non sappiamo realmente come sia fatto un Titano. L'autore pone la domanda: ma come mai tanta attenzione gli Dei hanno riposto nell'uomo? Che cosa sarà mai L'uomo? Chi è veramente L'uomo? La risposta che ha  tentato di dare sta nel l'opera dove ha scambiato l'immagine del Titano con quella dell'uomo che riceve la luce ( luce è simbolo di risveglio della coscienza ) e però è legato mani e piedi ad una croce ( la croce è simbolo dell'inganno in cui l'uomo è rimasto sottomesso fin dalla nascita,) ma si possono intravedere i primi movimenti di tensione del corpo, come il braccio che tende la corda della croce e la gamba che si alza, atti che fanno immaginare l'inizio di un risveglio interiore.
L'autore nelle tre versioni del  Prometeo vuole rappresentare al di là del mito classico del Titano che conosciamo, la figura emblematica dell'origine dell'uomo. Infatti è rappresentato come un uomo e non come un Titano, anche perché non sappiamo realmente come sia fatto un Titano. L'autore pone la domanda: ma come mai tanta attenzione gli Dei hanno riposto nell'uomo? Che cosa sarà mai L'uomo? Chi è veramente L'uomo? La risposta che ha  tentato di dare sta nel l'opera dove ha scambiato l'immagine del Titano con quella dell'uomo che riceve la luce ( luce è simbolo di risveglio della coscienza ) e però è legato mani e piedi ad una croce ( la croce è simbolo dell'inganno in cui l'uomo è rimasto sottomesso fin dalla nascita,) ma si possono intravedere i primi movimenti di tensione del corpo, come il braccio che tende la corda della croce e la gamba che si alza, atti che fanno immaginare l'inizio di un risveglio interiore.
L'autore nelle tre versioni del  Prometeo vuole rappresentare al di là del mito classico del Titano che conosciamo, la figura emblematica dell'origine dell'uomo. Infatti è rappresentato come un uomo e non come un Titano, anche perché non sappiamo realmente come sia fatto un Titano. L'autore pone la domanda: ma come mai tanta attenzione gli Dei hanno riposto nell'uomo? Che cosa sarà mai L'uomo? Chi è veramente L'uomo? La risposta che ha  tentato di dare sta nel l'opera dove ha scambiato l'immagine del Titano con quella dell'uomo che riceve la luce ( luce è simbolo di risveglio della coscienza ) e però è legato mani e piedi ad una croce ( la croce è simbolo dell'inganno in cui l'uomo è rimasto sottomesso fin dalla nascita,) ma si possono intravedere i primi movimenti di tensione del corpo, come il braccio che tende la corda della croce e la gamba che si alza, atti che fanno immaginare l'inizio di un risveglio interiore.

131 Views

1

View In My Room

Prometheus chained 1 Painting

Andrea Ortuño

Italy

Painting, Oil on Canvas

Size: 39.4 W x 47.2 H x 0.9 D in

Ships in a Box

$3,600

Shipping included

14-day satisfaction guarantee

Trustpilot Score

131 Views

1

Artist Recognition
link - Artist featured in a collection

Artist featured in a collection

ABOUT THE ARTWORK
DETAILS AND DIMENSIONS
SHIPPING AND RETURNS

In the three versions of Prometheus, the author wants to represent, beyond the classical myth of the Titan that we know, the emblematic figure of the origin of man. In fact he is represented as a man and not as a Titan, also because we don't really know what a Titan looks like. The author asks the q...

Year Created:

2020

Subject:
Medium:

Painting, Oil on Canvas

Rarity:

One-of-a-kind Artwork

Size:

39.4 W x 47.2 H x 0.9 D in

Ready to Hang:

Not Applicable

Frame:

Not Framed

Authenticity:

Certificate is Included

Packaging:

Ships in a Box

Delivery Cost:

Shipping is included in price.

Delivery Time:

Typically 5-7 business days for domestic shipments, 10-14 business days for international shipments.

Returns:

14-day return policy. Visit our help section for more information.

Handling:

Ships in a box. Artists are responsible for packaging and adhering to Saatchi Art’s packaging guidelines.

Ships From:

Italy.

Customs:

Shipments from Italy may experience delays due to country's regulations for exporting valuable artworks.

Need more information?

Need more information?

-I have been painting for over forty years, my teacher was my painter father, from him I learned painting and the love of art. My painting belongs to the Picasso culture; over time the artist accumulates multiple experiences which are inevitably reflected in his art. Art is the register of the entire life of an artist, it is the mirror deformed by images that have accompanied the thoughts and feelings of the man and the artist.

Artist Recognition
Artist featured in a collection

Artist featured by Saatchi Art in a collection

Thousands of 5-Star Reviews

We deliver world-class customer service to all of our art buyers.

Satisfaction Guaranteed

Our 14-day satisfaction guarantee allows you to buy with confidence.

Global Selection of Emerging Art

Explore an unparalleled artwork selection by artists from around the world.

Support An Artist With Every Purchase

We pay our artists more on every sale than other galleries.